L’ambulatorio offre il servizio di Terapia con onde d’urto extracorporee ad alta e bassa intensità per applicazioni in diversi distretti corporei e in diverse condizioni patologiche.
Le onde d’urto sono onde acustiche che generano una forza meccanica diretta nei tessuti con duplice azione: antinfiammatoria-antidolorifica e riparativa. Uno degli aspetti più interessanti che spiegano l’efficacia terapeutica delle Onde d’Urto è la formazione di nuove strutture vascolari che inducono effetti rigenerativi del microcircolo, come si osserva nel trattamento delle ustioni, nelle ulcere cutanee e a livello del pene nelle disfunzioni erettili. Le risposte metaboliche sono tipiche per ogni tessuto e variano in base alle caratteristiche dell’energia utilizzata, della frequenza e della durata dell’impulso utilizzato. Per questo è fondamentale l’esperienza dell’operatore e l’utilizzo della guida ecografica o radiografica per identificare in modo corretto l’area da trattare.
Al Centro SME i trattamenti con Onde d’urto sono eseguiti da un Medico specialista esperto in tale ambito.
Le applicazioni interessano l’ambito Ortopedico, Riabilitativo, Neurologico, Dermatologico e Urologico.

Patologie Ossee
– Ritardi di consolidamento delle fratture e pseudoartrosi
– Fratture da stress
– Necrosi asettica senza degenerazione articolare
– Osteocondrite dissecante (OCD) senza degenerazione articolare
– Edema osseo subcondrale
– Malattia di Osgood Schlatter (Apofisite tibiale anteriore)
– “Sindrome da stress” tibiale (shin splint)
Patologie Tendinee (Tendinopatie croniche)
– Tendinopatia calcifica di spalla
– Tendinopatia non calcifica
– Epicondilopatia laterale del gomito (epicondilite, o “gomito del tennista”)
– Epicondilopatia mediale del gomito (epitrocleite)
– Sindrome del grande trocantere
– Tendinopatia rotulea
– Tendinopatia Achillea
– Fascite plantare” (con o senza sperone calcaneare)
– Entesopatia degli adduttori
– Entesopatia della zampa d’oca
– Tendinopatia dei peronieri
– Tendinopatie del piede e della caviglia
Patologie Muscolari
– Sindrome miofasciale
– Distrazione muscolare in assenza di lesioni
Patologie Muscolo-scheletriche
– Osteoartrosi
– Malattia di Dupuytren
– Fibromatosi plantare (Malattia di Ledderhose)
– Malattia di De Quervain
– Dito “a scatto”
– Miosite ossificante post-traumatica
– Ossificazioni eterotopiche post–traumatiche e post-chirurgiche
Patologie Neurologiche
– Spasticità
– Polineuropatia
– Sindrome del tunnel carpale
Patologie Cutanee
– Ferite “difficili”
– Ulcere diabetiche
– Ulcere distrofiche
– Ustioni non circonferenziali
– Cellulite
Patologie Urologiche
– Sindrome da dolore pelvico cronico
– Disfunzione erettile da alterazione del microcircolo
– Malattia di La Peyronie (IPP)
Altre patologie
– Linfedema
– “Complex Regional Pain Syndrome” (CRPS)
Controindicazioni all’Impiego delle onde d’urto
Onde d’urto focali a bassa energia ed onde radiali: Tumore maligno nell’area da trattare (non come patologia di base). Presenza di feto nell’area di trattamento.
Onde d’urto focali ad alta energia: Area di trattamento: Tessuto polmonare, Tumore maligno (non come patologia di base), Cartilagini di accrescimento. Encefalo o colonna vertebrale. Grave patologia della coagulazione. Presenza di feto nell’area di trattamento.
Privati e Fondi Tel 02 78 63 85 00
Email sme.varese@sme.cdi.it
Ambulatori correlati
- Ortopedia
- Chirurgia mano
- Fisiatria
- Fisioterapia
- Osteopatia
- Agopuntura
- Onde d’urto
- Andrologia
- Dermatologia
- Ecografia
Percorsi Tematici correlati