La Sindrome Post-Covid rappresenta l’insieme delle conseguenze a lungo termine sulla salute causate dall’infezione da Coronavirus. Si presenta in circa il 30% dei pazienti che hanno contratto il virus anche in forma leggera.
Nei pazienti post-Covid, e specialmente in quelli long-Covid, in cui i disturbi persistono a più di 2 mesi dall’infezione iniziale, le problematiche vanno individuate, trattate e monitorate, per evitare cronicizzazioni o comorbidità.
La sindrome può comparire anche a negativizzazione avvenuta e causa danni organici persistenti ad organi quali polmoni, cuore, cervello e reni, correlati con risposte infiammatorie persistenti e probabili microangiopatie.
Si manifesta con sintomatologia varia:
- stanchezza superiore alle aspettative
- dispnea
- persistenza di perdita di gusto o olfatto
- cefalea
- dolori muscolari
- dolori addominali
- disordini del ciclo mestruale
- problemi cardiologi
- disturbi cognitivi
- disturbi dell’umore
- tireopatie
- iperglicemia-diabete

In considerazione del numero di soggetti che riferiscono tale sintomatologia SME ha attivato un PERCORSO POST-COVID INTERDISCIPLINARE. Prevede una visita Internistica di inquadramento clinico ed esami di laboratorio, eventualmente seguiti da visite specialistiche ed esami specifici definiti dal quadro clinico.
Il Team Interdisciplinare di secondo livello è costituito da:Pneumologo, Cardiologo, Neurologo, Ginecologo, Radiologo, Psicologo o Fisiatra in base alla specifica sintomatologia. Anche eventuali esami supplementari sono strettamente correlati ai rilievi clinici.
I trattamenti della Sindrome Post-Covid sono specifici in base alle risultanze e vengono definiti in una relazione conclusiva da parte dell’Internista.
Privati e Fondi Tel 02 78 63 85 00
Email sme.varese@sme.cdi.it